loader
F.V. Lariana carrelli S.r.l.

Attraversamento Breve e Saltuario

Cambiare tutto per non cambiare nulla


News

02 Febbraio 2014

La quiete dopo la tempesta.

Da sempre LARIANA CARRELLI fornisce un servizio completo ai propri clienti, anche quando si tratta di informazione.
Partiamo subito da ciò che più ci interessa: è permesso l’attraversamento “breve e saltuario” del suolo pubblico.

Viene ripristinata la possibilità di circolare su strada ad un carrello elevatore, a carico e a vuoto, per brevi e saltuari attraversamenti senza la necessità di essere omologato per la circolazione stradale.
Il Ministero dei Trasporti considera il muletto “una macchina da lavoro che circola su strada in maniera del tutto episodica, per tratti di brevità assoluto e in ambiti predefiniti, così da non costituire sostanzialmente pericolo o intralcio all’ordinaria circolazione”.

La Direzione Generale della Motorizzazione con il Decreto del 14 gennaio 2014 (scaricabile qui) ha sostanzialmente ripristinato quasi integralmente quanto previsto del vecchio Decreto del 1989;
il Decreto che ci ha permesso di lavorare, trasportando materiali tra più plant della stessa azienda divise da strade pubbliche, e soprattutto caricare e scaricare camion sul suolo pubblico antistanti le aziende.

La delibera ovviamente prevede delle piccole variazioni. Il primo articolo stabilisce che i carrelli devono avere una scheda tecnica firmata in originale dal costruttore del muletto, che evidenzi il nome del fabbricante, il tipo di motore, i dati dell’alimentazione e i dati dell’omologazione. Il testo prosegue con l’articolo due elencando tutti i dispositivi obbligatori per i muletti che viaggiano su strade pubbliche, tra cui ci sono i dispositivi d’illuminazione previsti per le macchine operatrici, i pannelli riflettenti, specchietti retrovisori, un sistema frenante adeguato e certificati di corrispondenza alla direttiva macchine.

Si evidenzia l’obbligo dell’accompagnamento di personale a terra che coadiuvi il trasporto e una velocità massima di circolazione di 10 Km/h.

Viene riconfermata la procedura di richiesta del benestare all’ente proprietario della strada e successiva richiesta di autorizzazione alla motorizzazione civile competente, la richiesta ha durata annuale ed è ovviamente prorogabile.

LARIANA CARRELLI, vi aiuta a lavorare meglio